CONFERENZA ONLINE

RIOS Open Source Week

1 – 4 dicembre 2020

Ti sei già iscritto? Accedi ora alla piattaforma

Le differenze dell’Open

4 giorni di narrazione sull’open attraverso alcune tra le voci più autorevoli di questo mondo, clienti e le loro testimonianze, workshop tecnici e focus su prodotti e soluzioni.

Parleremo di business di livello enterprise, la complessità dei modelli di sviluppo e di proposizione sul mercato, del valore etico, e delle sfide legali e di sicurezza, dal punto di vista di chi con l’open source ci lavora ogni giorno, da anni.

La prima conferenza RIOS interamente online dedicata al mondo open

Cybersecurity, Collaboration, Machine Learning e Artificial Intelligence, Cloud Native, DevOps+Sec, Sviluppo, IoT, Realtà Aumentata, Industry 4.0, BigData, Analytics… tutto in chiave open source.

4 giorni per parlare a CTO, responsabili del business e tecnici, di come l’open source garantito da RIOS riesce a coprire qualsiasi esigenza tecnologica della tua azienda.

4 giornate fitte di contenuti e di testimonianze di realtà che hanno cambiato il loro modo di fare business con l’open e con RIOS.

Gli speciali per Settori

Pubblica Amministrazione, Banca e Finanza, Industria e Manufacturing sono i mercati a cui dedicheremo delle track speciali, mostrando soluzioni verticali attraverso la voce di importanti case history.

Prodotti e Tecnologie

Gitlab, CouchBase, Rancher, NextCloud, Liferay, Plone, GeoLocal, Neo4j sono alcuni dei vendor internazionali che organizzano la tappa italiana dei loro tour durante l’open source week 2020.

Workshop Tecnici

Workshop Tecnici per far mettere le mani in pasta ai tecnici sulle tecnologie della rete: Intelligenza Artificiale, Gitlab, Neo4j, Kafka, CouchBase, Istio e Kubernetes visti da sotto il cofano con il personale più certificato che puoi trovare in Italia.

Temi e approfondimenti

OPENING – 1 DICEMBRE
ore 9:30

Le differenze dell’open

Le differenze dell’Open Source possono rappresentare un valore aggiunto in un contesto economico e sociale sfidante come quello che stiamo vivendo in questo momento. La possibilità accedere al codice; lo sviluppo decentrato e collaborativo; la possibilità di adattarlo liberamente a esigenze specifiche; hanno affermato il modello di sviluppo dell’open come il più efficace.

I BIG dell’informatica, Pubbliche Amministrazioni, grandi imprese, banca e finanza, PMI, startup e venture capitalist ci spiegheranno perché è vincente il modello open source per affrontare le sfide tecnologiche in modo differente.

Durante la giornata voci autorevoli racconteranno di come le caratteristiche differenzianti dell’open source siano le fondamenta dell’information technology.

TRACK PA & SOCIETA'

Indipendenza, trasparenza, valori etici, sviluppo economico locale: facciamo una panoramica sulle iniziative delle Nazioni Unite, della Commissione Europea e italiane per favorire lo sviluppo e l’adozione di software open source che potrebbe rappresentare il modello di riferimento per uno sviluppo più sostenibile. 

AMANDA BROCK

CEO @ OpenUK

GeoPolitical shift, Brexit an its impact on global open collaboration 

LEONARDO FAVARIO

Open Source Project Leader @ Developers Italia

Developers Italia: il catalogo e le nuove opportunità offerte dal software open source in Italia

 

 

FLAVIA MARZANO

Consultant for digital transformation

Proposte concrete per far crescere la cultura open source nella classe politica

COSETTA MASI

IT & IP Lawyer
@ RIOS

 

L’importanza del supporto legale qualificato, per utilizzare FOSS in maniera corretta rispetto ai requisiti della licenza e al tipo di progetto.

STEFANO PAMPALONI

Vice Presidente
@ RIOS

Il ruolo di RIOS a supporto della PA e delle aziende che vogliono sviluppare soluzioni per la PA

 

TRACK LARGE ENTERPRISE

 Protezione degli investimenti e velocità d’innovazione sono solo alcuni benefici per le grandi aziende. Dalle telecomunicazioni alla finanza, passando per energy e grande distribuzione  oltre ai big IT, scopriamo come e perché il mondo enterprise sta investendo sempre di più nel software open source

 

GILLES VITON

Head of Open Source Program
@ Orange France

L’operatore telefonico francese racconta come l’open source è diventato strategico per lo sviluppo tecnologico

 

GABRIELE COLUMBRO

Executive Director 
@ Finos Foundation

L’incredibile evoluzione della fondazione che ha convinto il mercato Finance ad adottare il modello odi sviluppo Open source

ALESSANDRO LA VOLPE

Vice President IBM Cloud & Cognitive Software, Italy @ IBM

IBM Commitment to Open Source

 

 

 

MARCO TESSARIN

Presidente @ RIOS

La  Rete Italiana Open Source per un’offerta integrata di soluzioni opensource

 

 

 

TRACK PMI E STARTUP

Abbattimento delle barriere d’ingresso, Sviluppo collaborativo, estrema dinamicità sono alcuni dei vantaggi che startup e piccole imprese ottengono con il software Open source. Quali sono i modi per far crescere le piccole realtà che adottano questo modello di sviluppo?

CEDRIC THOMAS

CEO
@ OW2

L’esperienza del consorzio Francese per un ecosistema di business open source

 

KONSTANTIN VINOGRADOV

Executive Director 
@ Runa Capital

L’onda delle start-up open source in Europe. Il punto di vista dei venture capital

MASSIMO AZZOLINI

Responsabile Marketing
@ RIOS

RIOS come aggregatore e acceleratore per le aziende che lavorano con soluzioni open source. Il programma di partnership

 

SETTORI

2 DIC

Pubblica Amministrazione

Daremo gli strumenti necessari per orientarsi nel mondo dell’open source. Speech su come districarsi tra le linee guida AGID, la titolarità del software, i processi di approvvigionamento si intervallano a importanti case history di RIOS sulla PA centrale e locale.

Scopri l'agenda

 

 

  • 9:30 – 10:00Accessibilità: dichiarazione fai da te? verifica automatica? dichiarazione del fornitore? Ahi ahi ahi!
    Dal 23 settembre 2020 la legge sull’accessibilità impone nuovi obblighi per siti e app pubbliche. Un breve aggiornamento sulla norma, gli obblighi e i rischi concreti. Qualche esempio di casi reali: autodichiarazioni, dichiarazioni dei fornitori, verifiche fatte da terzi.
     
    Jacopo Deyla – Esperto di accessibilità @ Regione Emilia Romagna/Team digitale

  • 10:00 – 10:30Acquisizione e riuso di software
    La Pubblica Amministrazione nell’acquisizione del software deve effettuare una valutazione comparativa privilegiando le soluzioni in riuso e open source; analogamente in caso di sviluppo deve mettere a disposizione della collettività il proprio codice sorgente pubblicato con licenza aperta. In questo talk vi daremo una sintesi delle Linee Guida di AgID nell’esperienza del Servizio ICT della Regione Emilia Romagna.
    Sara Turra @ Regione Emilia Romagna

  • 10:30 – 11:00I modi di acquistare per la PA, dai vincoli legali alle convenzioni. Tutto quello che c’è da sapere. Cosmo Pepe – Responsabile Commerciale @ RIOS
    Giampaolo Lauzzana @ SMC

 

 

  • 11:00 – 11:30 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: il progetto Data-RIS.
    Presenteremo il progetto DATA – RIS legato alle pubblicazioni scientifiche e fornito in dotazione a studenti, ricercatori, Prof dell’Università per supportare le attività di ricerca nell’ambito dei propri studi. Verranno affrontati temi come la raccomandation, l’ identificazione dei multi lingua, il neuro – linguistic programming (NLP) e l’intelligenza artificiale.
    Paolo Sirito – Responsabile sistemi informativi della Biblioteca @ Università Cattolica del Sacro cuore di Milano.

 

  • 11:30 – 12:00 Open source e pubblica amministrazione, in pratica

     Pierluigi Tassi introduce l’argomento in modo pratico e immediato ricorrendo a metafore e tralasciandone gli aspetti tecnici. Dopo avere definito il contesto generale parlerà degli strumenti e delle interazioni con le community arrivando ad illustrare un caso concreto 
    Pierluigi Tassi Regione Emilia Romagna

  • 14:30 – 15:00 – La collaboration open source: l’offerta RIOS integrata per lavorare in maniera collaborativa… ovunque!

    Valentina Del Prete @ Responsabile Offerta RIOS

  • 15:00 – 15:30 Gestione documentale e digitalizzazione dei processi amministrativi nella PA
    Enrico Masucci @ SMC

  • 15:30 – 16:00 – Software Libero come argine al dilagare della teledidattica esterofila (illegale)
    Dopo aver schematizzato lo scenario internazionale degli strumenti per la teledidattica e aver mostrato che questi strumenti coprono la quasi totalità delle esigenze scolastiche nazionali, si mostra che l’uso  di questi strumenti proprietari è sia anti-economico che illegale. Si propongono alcune soluzioni basate su Software Libero e si mostrano i vantaggi di queste soluzioni da un punto di vista tecnico-economico.
    Angelo Raffaele Meo @ Politecnico di Torino

  • 16:00 – 16:30 –  Beyond email with Rocket.Chat : Anytime anywhere secure and private collaboration for your teams, partners and customers*
    Email is showing its age. Today’s productive remote workers demand a collaboration platform that catches up with them– with instant messages on their mobile phones, supports anywhere anytime video/audio conferences, and able to link on-demand not only with their own team, but other team’s members, partners and customers. Open source Rocket.Chat, established since 2015, was designed from scratch to address exactly this in a totally private and secure manner. Gabriel will explore how Tepco Electric in Japan, Deutsche Bahn in Germany, and Credit Suisse in Singapore have successfully brought their digital transformation effort to the 2020s with Rocket.Chat.
    Gabriel Engel  CEO & Founder @ Rocket.Chat
     

3 DIC

Banca e Finanza

L’utilizzo dei data base a grafo, insieme a degli approcci event-driven, permettono di trovare relazioni tra elementi apparentemente scollegati tra loro: persone fisiche, società, riciclaggio di denaro, analisi delle frodi bancarie.

Scopri l'agenda
  •  9:30 – 10:00 – Finos Foundation
    Gabriele Columbro – Executive Director @ Finos Foundation
  • 10:00 – 10:30 – NEXI – Sistemi di pagamento e Graph Data Science: nuove sfide nel mondo Banking & Finance
    Nexi, leader in Italia nel mercato dei pagamenti digitali, in una tavola rotonda insieme a LARUS, raccontano i nuovi approcci tecnologici e le nuove sfide che il settore Finance e Banking offrono in questo momento storico.
    Stefano Gatti – Head of Data & Analytics @ NEXI +  Alberto Danese – Head of Data Science @ NEXI + Alberto De Lazzari – Chief Scientist @ LARUS + Lorenzo Speranzoni – CEO @ LARUS
  • 10:30 – 11:00 – CERVED – “Be Data Driven”: i dati come DNA ed il Grafo in primo piano
    La costruzione di un futuro sempre più data driven: la mission di Cerved al centro con il fine di creare soluzioni innovative che conducono ad opportunità di crescita. Si parlerà poi di Graph4you, vincitore del premio per la Categoria tecnologica Big Data Analytics ai Digital360 Awards 2018: la soluzione sviluppata da Cerved in sinergia con LARUS
    Antonello Mantuano – Head of Software Engineering @ Cerved + Lorenzo Speranzoni – CEO @ LARUS

  • 11:00 – 11:30 – Il Change Management system di Banca Mediolanum
    Maurizio Caltabiano – Head of DevOps Engineering @ Banca Mediolanum
  • 11:30 – 12:00 – MySQL nel fintech: una storia enterprise.
    MySQL si e’ da tempo scrollato di dosso l’etichetta di “database per semplici siti web”, e viene oggigiorno utilizzato con successo come cuore pulsante del business dei colossi del web e di grandi aziende in tutti i settori.
    Uno dei numerosi settori in cui riscuote successo e’ il neo-nato settore fintech, dove per competere si necessita di affidabilita’ e performance.
    Venite quindi a scoprire come MySQL ha contribuito al successo di una importante azienda fintech che opera a livello globale.
    Vittorio Cioe – Solution Consultant @ MySql

 

 

4 DIC

Manufacturing

Le nostre competenze specifiche per presentare uno stack di soluzioni che permettono di ottimizzare l’efficienza della tua produzione dall’analisi dello stato di salute delle macchine, all’image recognition per il riconoscimento dei difetti di fabbricazione, fine alla realtà aumentata.

Scopri l'agenda

 

  • 9:30 – 9:45 – Perché Open Source? L’industria italiana di domani Giorgio Bettella – Business Development Manager @SMC
  • 9:45 – 10:15 – Raccogli i dati e distribuisci le informazioni durante tutto il ciclo di vita del prodotto –  Giulio Zausa , Software Architect @SMC e Paolo Maselli, Product Manager @SMC
  • 10:15 – 10:30 – Caso di Successo Safety: Milano Tangenziali – Gianpaolo Primus, RSPP @Milano Serravalle S.p.A. 
  • 10:30 – 11:00 – Il Riconoscimento Automatico dei Difetti (ADR) in ambito industriale – Paolo Mascellani, CEO @eLabor
  • 11:00 – 11:20 – Dalla fatturazione elettronica alla digitalizzazione dei processi AFC – Umberto Zanini, Dottore Commercialista
  • 11:20 – 11:50 – Manutenzione predittiva e Machine Learning – Daniele Caldarini, Data Scientist @SMC
  • 11:50 – 12:15 – Soluzioni B2B per la vendita complete Stefan Ranger, Digital Sales Specialist @SMC
  • 12:15 – 12:35 – Il Riconoscimento Automatico dei Difetti (ADR) in ambito industriale – Approfondimento su un caso concreto – Paolo Mascellani, CEO @eLabor
  • 12:35 – 12:45 – Q&A e rilancio Liferay O(pe)n Air –  Giorgio Bettella, Business Development Manager @SMC

TECNOLOGIE E PRODOTTI

2 DIC – mattina

XStream Data

Seacom presenta la sua visione di gestione del dato: Architetture, Data visualization & ricerca avanzata sono i temi di questo speciale Xstream.

Scopri l'agenda
  • 10:00 – 10:30 – xStream transformation
    Da editore a SaaS provider: l’importanza dell’open source nel caso di Giuffre Francis Lefebve.
    La trasformazione digitale basata sui principi xStream di essenzialità, potenza e scalabilità, raccontata da un importante case history.
    Kafka, kubernetes con rancher, elastic oltre a postgresql e altre tecnologie open, rappresentano lo stack tecnologico scelto per portare Giuffrè Francis Lefebvre, uno dei maggiori attori italiani nel campo dell’editoria professionale, a fornire servizi IT basati su tecnologie open source.
    Giuseppe Giacalone – CIO @ Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. 
  • 10:30 – 11:30 – xStream Data Analytics
    Poter prendere decisioni sulla base dei dati è ormai una esigenza consolidata in ogni organizzazione e in ogni reparto, che siano dati di marketing, di vendita, dei sistemi informativi, avere informazioni è una risorsa inestimabile.
    L’approccio xStream: essenziale, potente e scalabile permette di scegliere la modalità di consultazione più adatta alle esigenze.
    Interfaccia evolute di Kibana; interfacce sviluppate ad hoc; data virtualization; sistemi di BI tipo Superset, passando da Dremio sono solo alcune tra le possibilità a disposizione.
    Una carrellata di esperienze e casi concreti vi faranno scoprire diversi modi di vedere i vostri dati in tempo reale.
  • 11:30 – 12:30 –  xStream Search 
    Ogni organizzazione sta compiendo la propria rivoluzione digitale rendendo fondamentale trovare informazioni in una quantità di documenti sempre crescente e correlati tra loro, con chiavi e scopi diversi per tipologia di utente.
    A tutto questo rispondiamo con “all in one search” un’approccio alla ricerca tra diversi applicativi, federata, per step, che può essere fruita da canali diversi (interfacce web, voce, chatbot, ecc.) che grazie a meccanismi di Intelligenza artificiale e Natural Language Process (NLP) rendono tutto più naturale e intuitivo.

 

2 DIC – pomeriggio

Rancher

Il monitoraggio di Kubernetes con Rancher rientra nell’offerta della rete, per il mondo Operation. Binario Etico con il supporto del vendor ci offrirà una sessione di approfondimento su questa tecnologia.

Scopri l'agenda
  • 14:30 – 16:00 – Run kubernetes everywhere
    Kubernetes è ormai divenuto uno standard. Da qui a tre non sarà altro che una commodity. Lo sviluppo di una strategia efficace presenta comunque alcune difficoltà.
     Incontra parte del team EMEA e scopri le novità di Rancher 2.5.
    Vittorio Straticò – Inside Sales – Southern EMEA @ Rancher

  • 16:00 – 17:00 Service Mesh with Istio
    Lo speech presenta una panoramica sulla tecnologia Istio nel contesto dei microservizi e sul concetto di Service Mesh. Vedremo come fare il deploy di Istio su Kubernetes tramite Rancher e come si effettua il deploy di un’applicazione, acquisendo così competenze sulla gestione di un’applicazione attraverso Istio.
    Ignazio Pedone

Neo4j

Accompagnati dagli esperti della tecnologia leader mondiale dei database a grafo, parleremo del mercato italiano, delle sfide per il futuro in Italia e delle componenti di integrazione open source sviluppate in sinergia tra Neo4j e LARUS.

Scopri l'agenda
  • 14:30 – 17:00 – NEO4J
    Per supportare le esigenze del business digitale è necessario collegare grandi volumi di dati complessi. Per questo i database a grafo sono i più adatti per gli scenari in cui le relazioni sono importanti. Accompagnati dagli esperti della tecnologia leader mondiale dei database a grafo, parleremo del mercato italiano, delle sfide per il futuro in Italia e delle componenti open source sviluppate in sinergia tra Neo4j e LARUS.
    Riccardo Ciarlo – Country Manager for Italy @ Neo4j
    Alberto De Lazzari Chief of Scientist @LARUS
    Michael Hunger – Director Neo4j Labs @ Neo4j 
    Andrea Santurbano – CTO @ LARUS
    Michele Lupo – Data engineer @LARUS

GitLab

Gitlab è la prima partnership stipulata come RIOS: è la piattaforma che supporta le aziende nell’evoluzione del proprio reparto IT nelle loro sfide. Per tre giorni vi introdurremo alla piattaforma, con interventi di giorno in giorno più tecnici.

Scopri l'agenda
  • 14:30 – 15:00 – Qualcuno ha detto Smart Working? Affrontare la trasformazione del lavoro con il Design Thinking e Agile.
    Vedremo come, in situazioni reali, il Design Thinking e la Metodologia Agile sono stati il perno su cui innestare un percorso di continuous improvement. È stato un cambio di paradigma che ha avuto impatti sull’intero impianto organizzativo a partire dal management, ma che ha coinvolto in primis tutti i collaboratori. Si lavora sempre più per outcome, per esiti, e non più per ore consumate e compiti eseguiti.
    Massimo Azzolini e Irene Capatti @ Giallocobalto
  • 15:00 – 15:30 – #noprojects, ovvero lo sviluppo di prodotti innovativi un esperimento alla volta.
    Richard Feynman ha scritto che “Non importa chi sei o quanto sia buona la tua idea. Se non c’è un esperimento che confermi la tua ipotesi, significa che è sbagliata”.
    Lo stesso vale quando si deve sviluppare un nuovo prodotto. Non importa quanto siano belle o chi li abbia scritte: le user stories che compongono il nostro Product Backlog sono solo supposizioni. E troppo spesso scopriamo che sono sbagliate solo quando consegnamo il nostro prodotto ai clienti.
    Abbiamo un’alternativa: invece di pianificare un progetto (magari a lungo termine), possiamo organizzare lo sviluppo del prodotto esperimento dopo esperimento, convalidando continuamente le ipotesi alla base dei requisiti (anche prima di implementarli). Questa è l’agilità del prodotto (e l’essenza della business agility).
    Dimitri Favre – Executive, Business and Agile Coach, Speaker e autore.
  • 15:30 – 16:00: RIOS e GitLab a supporto del business in evoluzione.
    GitLab abilita in modo potente la metodologia DevOps tra gli sviluppatori. Ma non finisce qui!
    Se sfruttato a fondo, lo strumento può efficientare moltissimi processi aziendali, trasformando l’organizzazione. RIOS mette a vostro servizio competenze sul prodotto oltre a importanti skill su metodologie, Dev, Operation e Security per costruire insieme un nuovo reparto IT.
    Alessandro Favretto, Business Developer Manager @ SMC

  • 16:00 – 17:00 – Un singolo tool per l’intero ambiente di sviluppo.
    Utilizzando come esempio diverse web app e progetti esistenti affronteremo il tema dello sviluppo software nelle sue diverse fasi, dalla parte di gestione del codice, fino al rilascio su una piattaforma Cloud Native come Kubernetes, analizzando i vantaggi di un singolo strumento come piattaforma di sviluppo, rispetto ad un ambiente eterogeneo.
    Cristiano Casella – Angelo Gulina @ Gitlab

3 DIC – MATTINA

World Plone Day

XII edizione della giornata italiana dedicata al CMS Plone. Enti, organizzazioni pubbliche e imprese private si incontrano per condividere le proprie esperienze su vari scenari: dal sito Web alla Intranet.

Scopri l'agenda
  • 9:30 – 10:00
    Ripensare un ecosistema di 200 siti distribuiti su 2 installazioni che serve diverse decine di milioni di pagine all’anno è una operazione che va progettata e realizzata con attenzione: in questo talk vedremo come si è passati dalle interviste con gli studenti alla messa online del nuovo portale istituzionale. – Luca Tebaldi @ Università di Ferrara
  • 10:00 – 10:30
    Dalle linee guida di AgID al sito online: istruzioni per l’uso.
    Le linee guida di web design di AgiD rappresentano il punto di partenza per chi oggi progetta e realizza servizi digitali per la PA.
    In questo talk, dopo avere illustrato le principali caratteristiche delle linee guida si vedrà come rispettarle per realizzare portali web. –  Serena Saponaro @ RedTurtle
  • 10:30 – 11:00
    Cebora.it – il sito aziendale pensato per i nostri clienti
    Abbiamo deciso di utilizzare il proprio sito non solo come un biglietto da visita sul web, ma come un vero e proprio strumento per presentare le nostre soluzioni e offrire assistenza a livello worldwide: abbiamo messo i bisogni dei nostri clienti al centro del progetto. Ada Lanuti @ Cebora S.p.A.
  • 11:00 – 11:30
    Il percorso di co-progettazione del nuovo portale di Arpae Emilia-Romagna.
    Il nuovo arpae.it, di prossima pubblicazione, è il frutto di un percorso di co-progettazione con il team dell’Ente che ha messo al centro le persone (interne ed esterne) e ha prodotto una strategia digitale articolata e multicanale. – Massimo Azzolini e Irene Capatti @ Giallocobalto 
  • 11:30 – 12:00
    Volto, la nuova interfaccia per la gestione dei contenuti di Plone.
    Volto è la nuova interfaccia di Plone, moderna e facile da usare, fin da ora, che ridefinisce l’esperienza di gestione dei contenuti sul nostro CMS preferito.
    In questo talk si parlerà delle caratteristiche di Volto mostrando anche alcuni casi d’uso reali. – Stefano Marchetti @ RedTurtle 

 

Cybersecurity

Il tema della sicurezza dei sistemi informativi è forse il tema più caldo dell’ultimo periodo per i reparti IT. Le normative in vigore (es: GDPR), ma anche esigenze operative ci rendono necessario avere sotto monitoraggio i nostri sistemi. RIOS può dire molto su questo tema.

Scopri l'agenda
  • 9:30 – 10:00 – Certificazione di prodotti ICT

    L’intervento introdurrà il panorama normativo nazionale e il quadro europeo di certificazione previsto dal Cybersecurity Act. Nel dettaglio, si soffermerà sull’individuazione ed esposizione degli aspetti salienti da tenere in considerazione nella elaborazione di schemi di certificazione candidati e futuri inerenti a 5G, Internet of Things (IoT), Cloud, Industrial and Automation Control Systems (IACS) e crittografia.
    Luisa Franchina @Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche e D. Davide Lamanna

  • 10:00 – 10:30 – Open Source nella Pubblica Amministrazione, un modello di trasparenza e sicurezza.
    Il software Open Source ha ormai acquisito un ruolo rilevante nella strategia globale nell’ambito dell’acquisizione dei Sistemi Informativi, specialmente nella Pubblica Amministrazione. Ad oggi ci sono già dei modelli di riferimento, come ad esempio il Ministero della Difesa, che dimostrano la validità di questa strategia anche per contrastare in maniera estremamente rapida le crescenti minacce del mondo informatico.
    Leandro Aglieri @ Presidente di Cloud for Defence
  • 10:30 – 11:00 La cybersecurity per l’Industria 4.0
    La rivoluzione digitale dei processi industriali porta oltre a grandi benefici anche dei rischi legati alla sicurezza informatica. Grazie alla suite di prodotti ntop è possibile monitorare le reti in ambito IoT industriale in modo da identificare tempestivamente le minacce e attivare le opportune contromisure
    Paolo Mascellani @ eLabor & Simone Mainardi @ ntop
  • 11:00 – 11:30 – LogOS è la soluzione orientata alla cybersecurity e basata sulla tecnologia Elastic!
    L’evoluzione del concetto di Observability verso una soluzione per la Cybersecurity ha portato alla creazione di LogOS; una soluzione sviluppata da Seacom che integra le funzionalità dello stack Elastic in ottica Security e Observability, con le componenti che garantiscono il rispetto delle normative (GDPR, PCI-DSS, ISO27001 e
    LogOS è una soluzione modulare che, partendo dalla sola conservazione a norma dei log, può fornire funzionalità di Intrusion Detection, Log Data Analysis, Thread and Vulnerability Detection e molto altro.
    Alessandro Fortunati – Valentina Del Prete @ Seacom SRL

3 DIC – pomeriggio

Nextcloud

Il lancio Italiano di Nextcloud 2020 all’open source week. IT ServiceNet e Nextcloud ci accompagnano nelle nuove funzionalità della soluzione di file sharing open source più diffusa.

Scopri l'agenda

14:30 – 15:15 – Nextcloud Hub una soluzione all in one che si integra con il tuo sistema informativo ITServiceNet 

15:15 – 15:45 – Le novità di Nextcloud 20 in anteprima ItalianaITServiceNet 

 15:45 – 16:15 – Lo studio Legale Associato ESINI ci racconterà perché ha scelto Nextcloud, come gli ha migliorato la vita e come pensa di sfruttarne ulteriormente le funzionalità – Avv. Carlo Esini – ITServiceNet

16:15 – 16:45 – Intervista a Björn Schießle – Senior Sales Engineer Nextcloud Gmbh sullo stato dell’arte della soluzione Nextcloud  oggi 

4 DIC – Mattina

Couchbase

Couchbase è il venditore leader NoSQL in fase di rapida adozione nelle organizzazioni impegnate a soddisfare i bisogni di grande scalabilità e “always on” in ambienti critici.

Scopri l'agenda
  •  9:30 – 12:00 – Couchbase la NoSQL Platform a supporto dell’Innovazione Digitale
    In questa sessione Couchbase mostrerà nel dettaglio le caratteriste del database NoSQL più veloce, performante e scalabile sul mercato, con riferimenti a casi d’uso, esperienze dirette sul mercato, dettagli sull’architettura e l’integrazione nativa con Couchbase Lite, estensione NoSQL sul dispositivi mobili ed edge per il loro funzionamento offline, la sincronizzazione e gestione dei conflitti completamente automatizzata. La sessione indirizzerà tematiche sia tecniche, sia business grazie anche al supporto di LARUS in merito ad un’esperienza diretta in ambito portuale.
    Fabio Gerosa – Sales Director Italy@ CouchBase
    Davide Pellegatta – solutions engineer @ CouchBase
    Lorenzo Speranzoni – CEO @ Larus
    Alberto De Lazzari – Chief Scientist @ Larus

Geolocation

Il focus della rete sul geolocal: Rendiamo possibile la geografia come chiave di business con l’obiettivo di supportare l’industria geospaziale e le informazioni geografiche.

Scopri l'agenda

9:30 – 10:00 Introduction to OSGeo.
This is an introductory presentation to the OSGeo community. An overview of the organization, the recent developments and future plans will be presented. Learn how you can join us, contribute and promote Open Source Geospatial. – Angelos Tzotzos – OSGeo

10:00 – 10:30 L’informazione geografica e il riuso degli strumenti AgID
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) è impegnata ad implementare una strategia nazionale per una infrastruttura per l’informazione del settore pubblico come base di conoscenza di tutte le risorse informative delle pubbliche amministrazioni. Nell’ambito dell’informazione geografica, tale impegno mira, da una parte, a migliorare l’accessibilità delle risorse del patrimonio informativo pubblico rappresentate dai dati territoriali, garantendone e facilitandone l’accesso e l’utilizzo ad un pubblico sempre più vasto e diversificato, e, dall’altra, a supportare le amministrazioni pubbliche, fornitori di dati e servizi territoriali, per favorire e migliorare il processo di definizione, conoscibilità e disponibilità di tali risorse, necessario per abilitare quanto sopra.Per supportare tali obiettivi AgID ha implementato una serie di strumenti applicativi documentati nel catalogo del software open source della Pubblica Amministrazione e, quindi, disponibili per il riuso, in conformità all’art. 69 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). –  Gabriele Ciasullo – Antonio Rotundo – AgID

10:30 – 11:00 – I Servizi INSPIRE nell’Infrastrutture di dati ambientali: esempi nazionali e internazionali
Il lavoro presenterà una panoramica dell’architettura tecnologica a supporto del Centro INFO/RAC, descrivendo il flusso di lavoro e come le varie componenti software Open Source siano messe a frutto con un focus particolare alle guide tecniche rese disponibili per i partner del mediterraneo, successivamente descriverà l’infrastruttura tecnologica della SDI di SINA, che invece è ibrida (open – commerciale), facendo poi un focus sul software open usato e su quali sono i suoi vantaggi, nonché sulla sperimentazione che stiamo facendo in ambito INSPIRE/OGC sulle nuove Open Feature API. – Carlo Cipolloni – ISPRA

11:00 – 11:30 – Il visualizzatore cartografico del Network Nazionale della Biodiversità
Il Network Nazionale della Biodiversità (NNB) è un sistema che consente agli enti che sul territorio nazionale si occupano di biodiversità, di condividere i propri dati in maniera aperta e accessibile a tutti, mantenendone la proprietà e la gestione, in linea con la direttiva INSPIRE e con i principi SEIS (Shared Environmental Information System) di EEA (European Environmental Agency). Il visualizzatore cartografico di NNB, software rilasciato da ISPRA con licenza open source, è il principale strumento messo a disposizione del cittadino per consultare la base dati di NNB (circa 13 milioni di record di osservazioni di specie sul territorio) e scaricare i dati in formati open e standard. Durante la presentazione verranno mostrate le principali funzionalità del sistema, le tecnologie utilizzate e le prospettive future di sviluppo. – Cristian Di Stefano – ISPRA

11:30 – 12:00 – opportunità per le imprese nella geo informazione Introduzione alla costellazione Copernicus ed utilizzo dei dati, casi d’uso, fare business con Copernicus e fonti di finanziamento, Copernicus 4.0
La costellazione Copernicus, i suoi servizi a supporto delle aziende. Analisi delle fonti, dei portali e delle possibilità di finanziamento a livello nazionale ed europeo. – Valerio Caroselli – Lazio Connect – Copernicus

14:30 – 15:00 – Building the next generation of Spatial Data Infrastructure through OGC API standards and Open Source Software
The OGC API standards define modular API building blocks to spatially enable Web APIs in a consistent way [https://ogcapi.ogc.org]. This presentation will introduce the emerging suite of OGC API standards and describe how the standards make use of the OpenAPI specification for defining API building blocks. The presentation will also describe how Open Source Software initiatives can get involved in the development and implementation of the standards. – Gobe Hobona – OGC 

15:00 – 15:30 – Pygeoapi an OGC API to geospatial data
The proliferation of REST [1] as an architectural style as well as OpenAPI [2] has resulted in broader adoption of a leaner service contract and the OGC developing a new generation of API specifications in support of discovery, access, visualization and processing of geospatial data [3]. These efforts are aimed to lower the barrier to implementation, especially for mass-market/non-geospatial developers.
pygeoapi [4] is an OGC Reference Implementation compliant with the OGC API – Features specification. Implemented in Python, pygeoapi supports many other OGC APIs via the Flask web framework and a fully integrated OpenAPI structure. Lightweight, easy to deploy and cloud-ready, pygeoapi’s architecture facilitates publishing datasets and processes from multiple sources. Implementations of other OGC APIs are in progress for the 1.0 roadmap, including gridded/coverage data (OGC API – Coverages), search (OGC API – Records), and vector/map tiles (OGC API – Tiles). pygeoapi is a community project of the Open Source Geospatial Foundation (OSGeo).
pygeoapi follows a clear separation structure with a view, provider/plugin and entry point module. The view approach allows for easy integration with other Python web frameworks like Starlette and Django. The provider abstracts connectivity to numerous data sources (CSV, SQLite3, GeoJSON, Elasticsearch, GDAL/OGR) and provides extensibility to support additional formats, databases, object storage and more.
This presentation will provide an overview of pygeoapi, current status and next steps as part of the evolution of the project.
[1]https://en.wikipedia.org/wiki/Representational_state_transfer
[2] https://openapis.org
[3] https://ogcapi.ogc.org
[4] https://pygeoapi.io

Tom Kralidis @ OSGeo – Francesco Bartoli @ Geobeyond

15:30 – 16:00 – Digital transformation delle Spatial Data Infrastructures.
Un sistema di moderne API geografiche per accelerare i processi di trasformazione digitale delle infrastrutture di dati geografici.

pygeoapi semplifica e standardizza i processi di pubblicazione dei servizi geografici allineandoli agli standard di nuova generazione dell’OGC con un set di API geospaziali basate sulla specifica OpenAPI.

Verranno analizzati alcuni casi di utilizzo in grado di sfruttare la modularità della sua architettura e di abilitare pattern virtuosi per costruire un’offerta di servizi che sia moderna, scalabile sul cloud e al tempo stesso consenta di sfruttare efficacemente una infrastruttura di dati spaziali esistente.
Francesco Bartoli @ Geobeyond

16:00 – 16:30 – GeoNode at glance
GeoNode is a web-based application and platform for developing geospatial information systems (GIS) and deploying spatial data infrastructures (SDI).

It is designed to be extended and modified, and can be integrated into existing platforms.

This talk will present the new version 3 which brings several major improvements, included a new REST API core system, a full-featured modern web mapping client and the upgrade to Django 2.
Toni Schönbuchner/Francesco Bartoli @ GeoNode community

4 DIC – pomeriggio

Liferay O(pe)n AIR

SMC, in quanto Service Platinum Partner di Liferay, ha sviluppato una suite di soluzioni integrate per la gestione aziendale, la collaboration e la comunicazione interna ed esterna basata su Liferay DXP e Commerce.

Scopri l'agenda
  • 14:30 – 14:45 Liferay O(pe)n AIR Kickoff – Luca Borghesio, Sales Account Manager @SMC
  • 14:45 – 15:15 Liferay DXP  – Lorenzo Carbone, Presales Engineer @Liferay
  • 15:15 – 15:45 Liferay Commerce – Lorenzo Carbone, Presales Engineer  @Liferay 
  • 15:45 – 17:45 Workshop: Accessibilità a misura di cittadino – AgID nel contesto Liferay. – Gianpietro Benincà, UX Developer @SMC e Gianluca Dario, Senior Web Developer @SMC

Infrastrutture Open Hybrid Cloud e applicazioni Cloud Native

Attraverso un tutorial pratico su Ceph, OpenStack e Kubernetes, scopriamo come realizzare infrastrutture cloud per un deployment di applicazioni Cloud Native che possa trarre davvero vantaggio dalle architetture a orchestrazione di container. Vedremo come il paradigma dell’Open Hybrid Cloud si possa realizzare in concreto con tecnologie Rancher e RedHat, per la creazione di soluzioni affidabili e l’integrazione di una vasta gamma di prodotti Open Source.
Red Hat ha creato un’infrastruttura estremamente performante per le architetture Open Hybrid Cloud basata su RHEL e Openshift, ma anche Openstack e Ceph: questo è un ottimo esempio di come i modelli Open Source siano in grado di creare soluzioni affidabili e portabili.
Scopri l'agenda
  • 14:30 – 16:30 Tutorial “Ceph + Open Stack + Kubernates”
    Attraverso un tutorial pratico su Ceph, OpenStack e Kubernetes, scopriamo come realizzare infrastrutture cloud per un deployment di applicazioni Cloud Native che possa trarre davvero vantaggio dalle architetture a orchestrazione di container.
    Vedremo come il paradigma dell’Open Hybrid Cloud si possa realizzare in concreto con tecnologie Rancher e RedHat, per la creazione di soluzioni affidabili e l’integrazione di una vasta gamma di prodotti Open Source.
    Alessandro Garbelli @ ITServicenet Davide Lamanna @ Binario Etico
  • 16:30 – 17:00 La sfida di Red Hat: creare un ecosistema completo per lo sviluppo di applicazioni cloud native in grado di sfruttare al massimo i container nelle architetture Open Hybrid Cloud
    Scopri come possiamo aiutarti a creare applicazioni cloud native realizzate attraverso architetture a microservizi tramite #OpenJDK e #Quarkus, in grado di scalare, aumentando la disponibilità di risorse, o scalare a 0 automaticamente, attraverso camel-k e Openshift-Serverless, gestendo anche processi di business complessi attraverso Kogito, il business process manager cloud native.
    Mauro Vocale – Solution Architect @ RedHat

WORKSHOP

2 DIC

Intelligenza Artificiale – 9:30 – 12:00

Scopri l'agenda

Negli ultimi anni l’adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale è cresciuta esponenzialmente con un rilevante impatto sulle persone e la società. La richiesta di trasparenza e spiegabilità di tali soluzioni è sempre più pressante soprattutto quando i sistemi di AI sono utilizzati per prescrivere delle cure, diagnosticare malattie o stabilire se una persona è colpevole o innocente. In ambiti fortemente regolamentati le aziende devono necessariamente rendere chiari e comprensibili i risultati forniti dai sistemi di intelligenza artificiale. La “eXplainabile Artificial Intellingence” spiega il razionale dietro le scelte fatte ed evidenzia forze e debolezze del processo di AI. La XAI diventa quindi un fattore fondamentale per l’adozione e l’accettazione ad ampia scala dei sistemi di intelligenza artificiale. Galileo XAI è la nuova soluzione realizzata da LARUS e potenziata dal Deep Tensor di Fujitsu che aiuta a rendere comprensibili ed affidabili le informazioni e la conoscenza derivanti dai “dark data” per il supporto alle decisioni, la definizione di nuove strategie di business e l’automatizzazione dei processi.

1. ABOUT LARUS
2. ABOUT FUJITSU
3. GRAPH MACHINE LEARNING
4. EXPLAINABLE AI
5. DEEP TENSOR
6. GALILEO XAI
7. CONCLUSIONS

Trainer: Alberto De Lazzari (Larus)

Elasticsearch – 14:30 – 17:00

Scopri l'agenda

Questo workshop organizzato da Seacom, sarà incentrato sulla tecnologia Elasticsearch, in particolare sullo stack ELK (Elasticsearch – Logstash – Kibana).
I partecipanti si troveranno davanti a sfide come:
1) Implementare, con l’ausilio di Logstash, una pipeline che permetta di indicizzare contenuti in Elasticsearch.
2) Ottimizzare gli indici con i contenuti creati per soddisfare particolari richieste.
3) Costruire Ricerche e Analitiche complesse
4) Creare una dashboard con tantissime visualizzazioni bellissime!
Requisiti Necessari:
1) PC personale
2) Installazione a bordo di Elasticsearch, Kibana, Logstash (v7.5)Requisiti Consigliati:
3) Conoscenza di base dello stack elastic.
Cosa imparerò da questo workshop?
Il workshop da l’opportunità di vedere un workflow completo di attività possibili con lo stack ELK, dall’indicizzazione fino ad arrivare all’analisi del dato.
Durante l’evento saranno dati consigli e Best Practice utili per il lavoro di tutti i giorni con questa tecnologia!

Trainer: Nicola Pagni (Seacom)

LINK PER ISCRIZIONE

3 DIC

Neo4j – 9:30 – 12:00 

Scopri l'agenda

Argomento del giorno sarà la combinazione tra Neo4j graph database e il linguaggio di query Cypher con lo stack di data science. Verrà poi trattato come eseguire l’analisi dei dati in chiave esplorativa e trovare insight sui set di dati utilizzando il pacchetto di algoritmi di Neo4j, Neo4j Graph Data Science Library, attraverso esercitazioni pratiche.

Trainer: Michele Lupo

Kafka Spark – 14:30 – 17:00 

Scopri l'agenda

Si vedrà come costruire una moderna architettura big data che consenta l’analisi di flussi in real-time e batch per la costruzione di sistemi per l’analisi del dato.

Nel corso del Workshop si combineranno tecnologie per la gestione e l’elaborazione di grandi moli di dati come Apache Spark e Confluence Kafka, e come integrarle con il database a grafo Neo4j usando i connettori messi a disposizione proprio da Neo4j e sviluppati in collaborazione con LARUS.

Trainer: Mauro Roiter e Davide Fantuzzi

4 DIC

Couchbase – 9:30 – 12:00

Scopri l'agenda

Verrà fornita una panoramica delle peculiarità che contraddistinguono Couchbase rispetto ai database della stessa categoria.
Si vedranno poi quali sono le best practice di modellazione in un database documentale e gli anti-pattern da evitare. Successivamente si parlerà di linguaggio di interrogazione di Couchbase, il N1SQL. Infine nel corso del workshop sarà presentata anche la componente Couchbase Mobile per lo sviluppo di applicazioni mobili e IOT.

1. ABOUT LARUS
2. INTRODUCTION
3. MODELING
4. N1SQL
5. COUCHBASE MOBILE
6. CONCLUSIONS

Trainer: Alex Garofalo

Accessibilità a misura di cittadino –

AgID nel contesto Liferay – 15:45 –

17:45

Scopri l'agenda

Workshop per scoprire l’accessibilità e importare le linee guida Agid in un tema per Liferay. 

Cosa ti porterai “a casa”?

1) Quali sono le linee guida per l’accessibilità.

2) Suggerimenti per capire se un contenuto è accessibile e alcune modalità per testarlo.

3) Un metodo per poter includere un “toolkit” accessibile come Bootstrap-Italia in un tema Liferay.

Trainer: Gianpietro Benincà e Gianluca Dario

Iscriviti ora, dicembre si avvicina!

N

Le differenze dell'open

Tutte le sfide etiche e di business legate al mondo dell’open, attraverso le voci più autorevoli di questo mondo.

 

N

Eventi su tecnologie e prodotti

I principali vendor del mondo dell’open source scelgono l’Open Source Week per organizzare la loro tappa italiana per supportare le aziende nelle loro sfide tecnologiche.

N

Speciale per mercati

Le verticalizzazioni che da anni le aziende di RIOS portano sul mercato raccontate dai nostri clienti: speciale PA – Finance & Banking – Industry & Manufacturing

 

N

Workshop

La tecnologia è fatta soprattutto di tecnici, anche per questo nell’open source week mettiamo le mani nei prodotti con i workshop seguiti da tecnici super specializzati.

Sponsor ufficiali

Saranno con noi…

Con il patrocinio di

La Rete Italiana Open Source

RIOS è un network di aziende creato per promuovere servizi professionali e prodotti Open Source, in grado di offrire soluzioni di livello Enterprise.

RIOS rappresenta un punto di riferimento in Italia per chiunque voglia sfruttare i benefici dell’Open Source con la sicurezza, la stabilità, il supporto e la garanzia di soluzioni di livello Enterprise.