10 Novembre 2025
OSW2025
ON AIR
Il Futuro è Open: Tecnologie, Etica e Visione Senza Confini
Agenda interventi
Lo spirito dell’Open Source va oltre lo sviluppo del software: è un modello di collaborazione, trasparenza e condivisione che può ispirare nuove forme di economia e di partecipazione democratica. In questo talk introduttivo alla OSW2025 esploriamo come i principi open possano guidare il cambiamento sociale e istituzionale.
Come i container e la loro orchestrazione hanno permesso un upgrade controllato, sicuro e rispondente alle nuove direttive europee di Nextcloud Enterprise. Un esempio applicabile a realtà di diversa dimensione, sia pubbliche che private
Proxmox ridefinisce la virtualizzazione enterprise: soluzione open source, stabile, flessibile e pronta a raccogliere anche l’eredità lasciata da VMware dopo l'acquisizione di Broadcom. Casi d'uso per realtà di tutte le dimensioni.
L’intelligenza artificiale sta trasformando in profondità il modo in cui creiamo conoscenza, prendiamo decisioni e costruiamo valore. Ma il suo impatto positivo dipende dalla capacità collettiva di coltivare una cultura dell’apertura, rafforzare la fiducia tra persone, istituzioni e tecnologie, e sviluppare metodologie trasparenti e verificabili. AI Open nasce per promuovere un approccio all’AI che unisca rigore tecnico, responsabilità etica e collaborazione interdisciplinare. Attraverso la condivisione di pratiche, strumenti e standard aperti, miriamo a costruire un ecosistema in cui l’AI sia non solo potente, ma anche comprensibile, tracciabile e al servizio del bene comune. L’obiettivo è favorire la maturazione di una nuova cultura digitale, in cui l’intelligenza artificiale diventi un’infrastruttura di fiducia, aperta alla verifica, alla partecipazione e alla co-creazione.
La corsa all’adozione dell’intelligenza artificiale per migliorare efficienza e performance spinge le aziende in un territorio complesso, dove opportunità e rischi convivono. Etica, trasparenza e responsabilità diventano elementi cruciali per garantire fiducia e sostenibilità. In questo scenario, le piattaforme di governance etica dell’AI emergono come alleate strategiche: strumenti capaci di guidare le organizzazioni verso un’adozione consapevole, sicura e accelerata delle tecnologie intelligenti.
OpenSearch si sta evolvendo in una piattaforma completa per l’orchestrazione dell’AI generativa e agentica. Grazie alle sue capacità di indicizzazione, analisi semantica e integrazione con modelli linguistici avanzati, oggi può diventare il cuore di ecosistemi intelligenti in grado di comprendere contesti, automatizzare processi e potenziare la ricerca di conoscenza all’interno delle organizzazioni. Durante la sessione verranno illustrate le nuove funzionalità legate all’Agentic AI e mostrati esempi concreti di come OpenSearch possa abilitare un approccio realmente “open” all’intelligenza artificiale.
L’integrazione tra Digital Twin e Machine Learning consente un monitoraggio avanzato e predittivo delle risorse, ottimizzandone l’efficienza tramite dashboard interattive. Il caso delle Serre Digitali mostra come la simulazione dinamica e l’analisi dei dati migliorino la sostenibilità dell'ambiente e il risparmio energetico tramite un approccio open source e scalabile.
Il vendor lock-in nella GenAI limita l'innovazione e rende i costi imprevedibili. Scopri come progettare un'architettura cloud-agnostic usando standard open-source come LangChain e Kubernetes, per garantire la massima portabilità e mantenere il pieno controllo strategico sulla tua tecnologia.
L’AI generativa e gli agenti intelligenti stanno trasformando il modo in cui le aziende gestiscono i documenti. In questo talk esploriamo come i workflow AI-driven stiano aprendo la strada all’estrazione automatica di dati strutturati e come JMatica sta costruendo oggi gli strumenti per il business di domani.
Il talk esplora come impostare un Proof of Concept per validare l’orchestrazione di agenti AI, tecnologia che coordina agenti specializzati per automatizzare processi complessi. Viene presentato un caso d’uso sull’automazione del primo livello di Help Desk tramite Knowledge Base, chatbot e voicebot. L’approccio si basa su obiettivi chiari, architettura agnostica, agenti verticalizzati e KPI misurabili, con focus su flessibilità e scalabilità. La visione futura prevede ecosistemi agentici capaci di gestire interi flussi aziendali.
Dopo aver ridefinito il modo di sviluppare e mettere in sicurezza il software, il paradigma GitOps sta evolvendo verso una nuova frontiera: l’AIOps. L’intelligenza artificiale entra a pieno titolo nel ciclo operativo, abilitando automazione intelligente e una gestione proattiva delle infrastrutture. Durante la sessione verranno esplorate architetture, strumenti open source e casi d’uso che mostrano come l’integrazione tra AI e GitOps possa migliorare resilienza, efficienza e sicurezza lungo l’intera catena del valore digitale.
La Rete Italiana Open Source estende il proprio impegno oltre i confini nazionali, collaborando con organizzazioni europee e globali per promuovere l’adozione consapevole dell’open source. Attraverso la partecipazione a iniziative come OSPO Alliance, OW2, APELL e FOSDEM, RIOS contribuisce alla costruzione di un ecosistema internazionale fondato su trasparenza, interoperabilità e cooperazione tra comunità, imprese e istituzioni.
Una breve introduzione all'evento online 'ICT e AI in Kenya nel segno dell'Open Source' in programma il 13 novembre che esplorerà le opportunità di collaborazione tra l’Italia e il Kenya nel settore tecnologico. Verrà approfondito come le tecnologie Open Source, la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale, possano diventare strumenti concreti per lo sviluppo sostenibile in Kenya e in molti altri paesi dell'Africa.
OSW ONAIR – Live
Sponsor e Partner delle precedenti edizioni
RIOS (RETE ITALIANA OPEN SOURCE) è un network di aziende creato per promuovere servizi professionali e prodotti Open Source, in grado di offrire soluzioni di livello Enterprise. La rete è costituita da 9 imprese che condividono esperienze e risorse assicurando servizi e soluzioni semplici e vantaggiose.













