
CONFERENZA ONLINE
PERCORSI DI
INNOVAZIONE
30 NOV – 2 DIC 2021
QUANDO?
#OSW2021 si terrà dal 30 novembre al 2 dicembre. Ciascuna giornata durerà dalle 9:30 alle 16:30. Tieni d’occhio l’agenda per trovare i contenuti più adatti a te!
DOVE?
L’evento si terrà ONLINE. In prossimità dell’evento potrai entrare in un’area riservata del sito, in cui potrai accedere liberamente ai Live Stream degli interventi.
COME PARTECIPO?
Registrati su Eventbrite. In prossimità dell’evento ti invieremo le credenziali di accesso all’area riservata. Non ti resta che registrarti subito!
l’evento online gratuito dedicato alle tecnologie più innovative del mondo
Open Source.
Vogliamo accompagnarti, tramite i percorsi tematici, nella comprensione di come RIOS é il tuo Partner ideale per affrontare l’intero processo d’innovazione digitale tenendo in considerazione il momento storico che stiamo vivendo.
Potrai seguire i percorsi a te più affini scegliendo tra Smart Collaboration, Cybersecurity, Gestione del Dato, Cloud Native e Pubblica Amministrazione
e allo stesso tempo potrai approfondire tematiche attuali relative al mondo open,
come il PNRR.
Infine avrai la possibilità di partecipare a sessioni tecniche live con gli esperti della Rete sulle nostre principali soluzioni.
I percorsi
Scegli i percorsi più adatti a te


Cloud Native
Tutte le sfide sull’automazione dei processi software e le metodologie legate al mondo dei container saranno trattati con approfondimenti e dimostrazioni pratiche

Smart Collaboration
Soluzioni di smart collaboration perfetta per il lavoro agile con l’integrazione delle tecnologie open. Potrai scoprire in che modo rendere scalabili e ottimizzare i processi lavorativi.

Cybersecurity
Dalla protezione dei dati alla conformità alle normative passando dalle applicazioni di algoritmi in grado di rilevare e prevedere minacce, tutto questo sarà trattato dagli esperti RIOS

Data Management
Tramite i vari metodi di analisi del dato nelle realtà aziendali vi porteremo a comprendere come sfruttarli al massimo per incrementare la produttività e sviluppare il business

Pubblica amministrazione
Rispecchiando le direttrici necessarie per la trasformazione digitale della PA, tracciate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, parleremo di come le tecnologie open siano fondamentali per innescare il processo di innovazione.
agenda
naviga l’agenda dei percorsi: fai click sulle card per maggiori informazioni
30 Novembre

CLOUD NATIVE

CYBERSECURITY
1 Dicembre

SMART COLLABORATION

DATA MANAGEMENT
2 Dicembre

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
RIOS vi da il benvenuto alla seconda edizione di Open Source Week!
Come riusciamo a combinare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite facendo leva sulla “Open Source Culture”? Come riusciamo a combinare l’obiettivo di creare una societa’ globale e solidate con l’innovazione tecnologica e i “Digital Public Goods”? Perche’ tutta la technologia sviluppata con i soldi del contribuente non e’ sempre Open Source e accessibile a tutti? Come possiamo usare modelli di business con la tecnologia Open Source? Come possono i paesi in via di sviluppo accelerare le tappe del progresso con il primo obiettivo di migliorare la vita dei propri cittadini attraverso soluzioni technologiche Open Source?

Maurizio Gazzola

Giulia Guadagnoli
Davide Lamanna, amministratore di Binario Etico, ci introdurrà alla track dedicata al Cloud Native. Track dove i vari ospiti interverranno per spiegarci quali sono le sfide sull’automazione dei processi software e le metodologie legate al mondo dei container. Temi che tratteremo attraverso approfondimenti e dimostrazioni pratiche.
Alessandro Fortunati, CTO di Seacom, ci introdurrà alla track dedicata alla Cybersecurity. Esperti della rete insieme ad ospiti d'eccezione ci parleranno di temi come la protezione dei dati, la conformità alle normative passando dalle applicazioni di algoritmi in grado di rilevare e prevedere minacce.
Le esigenze del mercato, in realtà delle persone, mutano con cicli sempre più rapidi. I prodotti e i servizi che offriamo devono quindi mantenere ritmi evolutivi adeguati. Gli strumenti ci permettono già di farlo, le nostre organizzazioni reggono il passo?

Massimo Azzolini
Il modo più semplice di compromettere un sistema è accedere alla workstation di una figura chiave nell’organizzazione. Siamo noi la principale minaccia alla nostra sicurezza.

Massimo Azzolini
La presentazione illustra la realizzazione di HPC4AI, un Cloud Open Lab orientato alla ricerca. HPC4AI nasce con un duplice scopo. Il primo obiettivo è offrire servizi di High-Performance Computing (HPC), Intelligenza Artificiale (IA) e Big Data Analytics (BDA) per soddisfare le esigenze di realtà di ricerca variegate ed in continuo mutamento. In tal senso, HPC4AI offre diversi livelli di astrazione per i propri servizi, coprendo l'intero spettro di IaaS, PaaS e SaaS. Oltre a ciò, HPC4AI si propone come laboratorio di ricerca sul Cloud stesso, mirando allo sviluppo di tecnologie e competenze riguardanti il Cloud Provisioning e al trasferimento tecnologico mediante la collaborazione con industrie e PMI.

La cybersecurity rappresenta una sfida di mentalità oltre che tecnologica. Analizziamo il caso della Scuola Normale Superiore.

Federico Calzolari
LabInfo ha realizzato una Community Cloud che permetta di condividere le sue infrastrutture ICT dedicate all'analisi di dati geofisici, vulcanologici e ambientali su risorse di calcolo HPC e ai servizi di banche dati tematiche, a favore dell’interoperabilità e l’interdisciplinarità tra enti di ricerca.

Stefano Cacciaguerra

Stefano Pampaloni
In this session we will explore how GitLab enables adoption of Cloud Native technologies, both in terms of the platform itself, as well as in your application development and deployment.

Michał Kułakowski
In the era of social media, data breaches and security issues can bring lots of headaches to any organization. Besides fines from authorities, bad reputation can put many customers away. Being able to protect important data from external threats, as well as control the increasing number of people who have internal access to the database systems means minimizing risks and ensuring that monitoring and prevention is in place. Discover how MySQL Security leverages this and offers a solution for every component of the system.

Vittorio Cioe
Ilaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab) insieme a Valentina Del Prete (Responsabile dell'offerta RIOS e Direttore di @Seacom) ci spiegano in che modo GitLab può essere declinato nel contesto dele sfide sull’automazione dei processi software e delle metodologie legate al mondo dei container che caratterizzano, al giorno d'oggi, il tema Cloud Native.
Ilaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab) insieme a Valentina Del Prete (Responsabile dell'offerta RIOS e Direttore di @Seacom) ci parlano di come GitLab può essere declinato al tema della Cybersecurity.
Le architetture cloud-native mirano a costruire sistemi debolmente accoppiati, resilienti e osservabili. Le tecnologie abilitanti e gli elementi costituenti sono i container applicativi, le service-mesh e le immutable infrastructure, tutte implementate tramite un approccio dichiarativo. Le applicazioni vengono create come un insieme di microservizi che vengono eseguiti in container applicativi e possono essere orchestrate in Kubernetes e gestite e distribuite utilizzando flussi di lavoro DevOps e CI/CD. Nello speech viene presentato la metodologia 12-factor per la creazione di app SaaS, che utilizzano formati dichiarativi per l'automazione della configurazione e la portabilità tra ambienti di esecuzione.

Davide Lamanna
Partendo dai pilastri della Observability ci muoveremo in un percorso modulare che passa dalla Compliance per arrivare alla Security, in un processo dettagliato e semplice servendoci di tecnologie opensource.

Alessandro Fortunati
Le metodologie per lo sviluppo del software e la gestione del suo ciclo di vita evolvono sempre più verso paradigmi “agili”. Questi richiedono rilasci continui e test capillari per mantenere alte qualità e sicurezza del proprio software. In ragione di questa evoluzione è ormai da tempo stata introdotta la metodologia DevOps, che prevede l’unione delle fasi di sviluppo (Dev) a quelle di gestione degli applicativi in produzione (Ops) in un continuum declinato in pratica con le cosiddette pipeline di integrazione e distribuzione (CI/CD). Un ruolo fondamentale in queste pipeline è ricoperto dalla sicurezza, che dev’esser presente in ogni passaggio del ciclo di sviluppo, integrazione e distribuzione del codice. Per questa ragione oggi la metodologia DevOps evolve verso quella DevSecOps dove sicurezza e automazione delle fasi di test e rilascio vengono combinate per lo sviluppo di applicazioni robuste, resilienti e sicure. L’idea è quella dimostrare come, attraverso l’utilizzo principalmente del framework Gitlab, è possibile progettare ed implementare queste pipeline su ambienti potenzialmente diversi e ibridi.

Ignazio Pedone
With our digital systems growing increasingly distributed and our tech stacks increasingly heterogeneous, we need to devise new models around both identity and access control.

Anders Eknert
L'orchestrazione dei servizi in base al carico: il caso Nextcloud


Michael Schwartz
Parlando di IA la chiave del successo di un prodotto sta nel portare il modello in produzione, monitorarlo e riaddestrarlo. Scopriamo come i prodotti cloud e open source possano essere utili in questo percorso.

Filippo Minutella
In un sistema con funzionalità SIEM come LogOs il mantentimento delle regole di correlazione può diventare un'operazione complessa e molto dipendiosa, vedremo come utilizzando il modulo di Machine Learning si può semplificare questa operazione riuscendo anche a migliorare i risultati rendendoli più precisi e adattati all'ambiente
Enrico Polesel

Stefano Pampaloni
This talks introduces the OW2 OSS Good Governance initiative, a methodology to help implement professional corporate management of open source software. It addresses five goals: Usage, Trust, Culture, Engagement and Strategy.

Cedric Thomas
Fully embracing Open Source Software means to go beyond simply using it – it means to become an active member of the Open Source community. This is why we created the Mercedes-Benz FOSS Manifesto. It is a set of guidelines and core values which sends our employees on their Open Source mission, knowing well that they are fully supported by the company. It is now a key pillar in how we become part of the Open Source movement, and – in the spirit of Open Source – we would like to share it with you.

Wolfgang Gehring
Alessandro Favretto, Business Developer SMC, ci introduce alla track dedicata alla Smart Collaboration dove parleremo di soluzioni ideali per il lavoro agile con l’integrazione delle tecnologie open. Scopriremo in che modo rendere scalabili ed ottimizzare i processi lavorativi grazie a partner e ospiti riconosciuti a livello internazionale.
Lorenzo Speranzoni, CEO di Larus, ci introduce alla track dedicata al Data Management. Tramite i vari metodi di analisi del dato nelle realtà aziendali vi porteremo a comprendere come sfruttarli al massimo per incrementare la produttività e sviluppare il business. Lo faremo con clienti, partner e ospiti di caratura internazionale.
Non sono le piattaforme ad essere smart ma le organizzazioni che le adottano, abilitando persone e team ad essere autonomi, a prendere continuamente microdecisioni e a lavorare per outcome e non per output.

Massimo Azzolini
I dati sono diventati un elemento chiave all’interno dell’organizzazione per prendere decisioni strategiche e reagire alle sollecitazioni del mercato. Per convertire il dato grezzo in opportunità di business è necessario strutturare una catena del valore che parte dalla tecnologia e arriva ai processi, passando per le persone e la cultura organizzativa.

Irene Capatti
Il Case Study della Fondazione Links

Giuseppe Caragnano
Il valore intrinseco di un utente risiede nelle connessioni che esso sostiene con altri utenti e con il business, essere in grado di cogliere queste relazioni grazie alla connected data science rende misurabile, e dunque utilizzabile, questo valore. Ne discutono Laura Arditti e Alberto Danese.

Con Stefan Ranger (Digital Sales Manager in SMC) e Mirco Mattarozzi (CEO di Peer Network Srl) esploreremo il tema della collaborazione estesa in azienda e del suo impatto su attori e processi attraverso la testimonianza del cliente Conserve Italia.


Alberto De Lazzari
Insieme a Lorenzo Carbone scopriremo come grazie a Liferay puoi trasformare la digital experience dei tuoi utenti. Liferay, infatti, è una piattaforma flessibile che ti permette di creare siti web, portali, intranet ed ecommerce con l'obiettivo di affrontare e superare le tue sfide aziendali più complesse.

Lorenzo Carbone
ANSELM (datA visualizatioN analyticS supersEt eLasticsearch dreMio), è un framework open-source di data analytics e data visualization. Strutturato come uno stack a quattro moduli, ANSELM consente di analizzare i dati forniti in input con questo workflow: l’input viene validato e pre-processato in modo temporizzato dal data manager S2S-DataGrinder che prepara i dati per l’indicizzazione con Elasticsearch e la virtualizzazione con Dremio. Infine, i dati vengono rappresentati graficamente attraverso l’utilizzo di chart e dashboard secondo un approccio self-service tramite Superset. Il framework è dunque una soluzione enterprise per l’analisi descrittiva di dati attuali e storici ed offre i tool necessari per l'analisi predittiva (AI e ML).

Giuseppe Marziano
Ilaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab) insieme a Valentina Del Prete (Responsabile dell'offerta RIOS e Direttore di @Seacom) ci spiegheranno come GitLab è un esempio della perfetta integrazione tra lavoro agile e tecnologie open e come questo permette di rendere scalabili ed ottimizzare i processi lavorativi.
Ilaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab) insieme a Valentina Del Prete (Responsabile dell'offerta RIOS e Direttore di @Seacom) ci mostreranno in che modo può essere declinato l'utilizzo di GitLab nell'analisi del dato e come l'utilizzo di questo strumento aiuti a comprendere come sfruttare i dati stessi per incrementare la produttività e sviluppare business.
La piattaforma di collaborazione intelligente open source per le organizzazioni che valorizzano i loro dati

Viktoria Elvert
In questo speech scopriremo insieme a Lorenzo Venturini (Marketing Strategy Specialist in SMC) Digital Lake, il nuovo sistema informativo aziendale costituito da un ecosistema di business apps con l'obiettivo di facilitare il lavoro di manager e dipendenti. Digital Lake è un'unica piattaforma di raccolta, verifica e accesso ai dati aziendali, da qualsiasi fonte essi provengano.

Lorenzo Venturini
L'approvazione di documenti grazie all'integrazione tra Docusign e Nextcloud22

Pietro Marini
Galileo.XAI è una data platform che usa tecnologie legate al mondo dei grafi e si pone come un acceleratore di innovazione. Tra i tanti casi d’uso possibili vedremo come possa essere utile in ambito Insurance e Utility.

Roberto Sannino
Una cassetta degli attrezzi per istanze Nextcloud Enterprise

Sascha Donelasci
Get to learn how Rocket.Chat complies to your security requirements on a fully scalable platform empowering both, team collaboration and customer services. We will also be discussing interesting European customers' stories.

Murilo Brognara
L'approccio essenziale, estendibile e potente per una gestione "XStream" innovativa del dato nei progetti Big Data, IoT, Analytics.

Stefano Pampaloni
Soluzioni di collaborazione smart e open-source, in forte crescita, aiutano a portare i processi di business ad altro livello di produttività e funzionalità. Dando il mix perfetto per rendere il lavoro del tuo team flessibile, conforme alle norme di protezione dei dati in ambiente software scalabile ed estendibile, nonché in linea con gli standard mondiali di processi di lavoro. ONLYOFFICE è un progetto riconosciuto a livello internazionale, offre un pacchetto office collaborativo e open-source ONLYOFFICE Docs con attenzione particolare alla massima sicurezza di dati, che sostiene pienamente condivisione e collaborazione smart su documenti, con ottima possibilità di integrarlo all'interno di ogni infrastruttura IT aziendale in cloud o on-premise.

Olga Ponomareva
Be welcome to join us in a demo on how you can effectively utilize data lake native file formats. Apache Arrow, Iceberg, projectnessie.org

Wolfgang Disselhoff
Cosa ci si aspetta oggi dai sistemi di ricerca enterprise? In questo speech si andrà a vedere lo stato dell'arte dei sistemi di ricerca e quali sono le caratteristiche e le potenzialità delle nuove generazioni che si appoggiano su tecniche di ML, NLP e NLU per estendere l'efficienza ed efficacia nella ricerca di informazioni. Vedremo cosa significa realizzare un sistema di ricerca cognitivo nel 2021.

Fabio Pezzutto
Dai dati testuali non strutturati alla interpretazione ed estrazione automatica delle informazioni: un excursus dalle strutture linguistiche fino alla definizione di un approccio di manipolazione unsupervised per il Question & Answering

Riccardo Toti
Descriviamo l'esperienza nell'Industria 4.0 relativa all'introduzione, in un'importante azienda manifatturiera, del riconoscimento automatico dei difetti di produzione mediante l'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale.

Paolo Mascellani

Stefano Pullini
Intellera Consulting nasce dai partner di PwC Public Sector con l'obiettivo di sviluppare in Italia e a livello globale dei servizi di consulenza strategica rivolti al settore pubblico e privato. Attraverso questo speech scopriremo l'apporto di Intellera al PNRR: un'occasione irripetibile per la trasformazione digitale del paese e come l'Open Source sia un driver fondamentale per questo processo di trasformazione digitale.

Michele Ruggiero
Le regole nel Codice dei contratti e nel Codice dell'amministrazione digitale per l'acquisizione dell'open source nella PA. L'esperienza di sviluppo della piattaforma per gli appalti di innovazione (Appalti Innovativi).

Mauro Draoli
Stefano Marchetti, CEO di RedTurtle, ci introduce alla track dedicata alla Pubblica Amministrazione dove ospiti e clienti si intervalleranno per condividerci la loro conoscenza ed esperienza sul tema del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di come le tecnologie open siano fondamentali per innescare il processo di innovazione.
AgID dice “progettiamo servizi, non interfacce”. Le linee guida di design per i servizi digitali della PA vanno oltre la definizione di un semplice design system: si parte dalla progettazione del sito inteso come servizio (digitale) per orientare funzionalità, processi e componenti intorno alle effettive esigenze degli utenti.

Irene Capatti
Da anni utilizzatore convinto del CMS Plone il Comune di Modena decide di riprogettare il sito istituzionale e l’ecosistema di siti satellite. La scelta è quella di adottare le linee guida di AgID pur mantenendo l’identità che da sempre ha caratterizzato l’Ente. In questo talk vedremo il percorso di progettazione e la tecnologia utilizzata, basata sul CMS Plone, per raggiungere l’obiettivo fissato.

I processi di digitalizzazione della PA e di e-Goverment sono ormai in atto da più di 20 anni e si sono evoluti nel tempo proponendo strategie ed approcci differenti, esponendo criticità ed opportunità sempre mutevoli e complesse. Cosa significa oggi adottare strategie “Citizen centered” per rispondere ai principi stessi della digitalizzazione e come tradurli in best practices?

Omar Aleotti
L’erogazione di servizi digitali è fondamentale per migliorare l’efficacia e l’efficienza della Pubblica Amministrazione. La modulistica cartacea è usata spesso come vettore per lo scambio di informazioni che abilitano i servizi digitali. In questo talk vedremo come, con io-Cittadino, una piattaforma web, integrata con il sito dell’Ente, consente la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi.

Stefano Marchetti
Ilaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab) insieme a Valentina Del Prete (Responsabile dell'offerta RIOS e Direttore di @Seacom) ci spiegheranno come GitLab può essere integrato ed utilizzato nel contesto delle Pubblica Amministrazione da parte di organizzazioni sia nel contesto della Pubblica Amministrazione Locale che della Pubblica Amministrazione Centrale.
Cloud Italia, la strategia cloud per la PA prevede la migrazione verso il cloud dei dati e dei servizi digitali.

Giuseppe Attardi
Intervista con Corrado Giustozzi, divulgatore specializzato nell'ambito della sicurezza informatica

Corrado Giustozzi
Già da qualche anno si è resa evidente la rilevanza dei dati della PA, dando luogo a politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico attraverso la condivisione dei dati tra amministrazioni e il riutilizzo dei dati di tipo aperto

Gabriele Ciasullo
I big data raccolti per motivi di verifica e controllo dall'Autorità Anti Corruzione raccontano delle consuetudini di svolgimento delle procedure di assegnazione degli appalti per lavori, servizi o forniture agli operatori economici. I flussi di dati tra i sistemi informativi sono intricati e in continua evoluzione a causa del cambiamento normativo. Su di essi, tuttavia, tramite l'applicazione di algoritmi di Machine Learning si possono costruire sistemi di raccomandazione per aiutare le pubbliche amministrazioni appaltatrici a seguire le migliori pratiche, a contenere i costi, ma possono essere usati da ANAC a calcolare statistiche d'insieme, visualizzare le reti di collaborazioni e verificare i casi anomali.

Rosa Meo
-
Introduzione all'evento and welcome - RIOS - LIVERIOS vi da il benvenuto alla seconda edizione di Open Source Week!9:30 am - 9:50 am
-
OpenSource e SDGs - UNITED NATIONSMaurizio Gazzola - Chief, Strategic Technology Solutions at the UN Office Information and Communication Technology (OICT)9:50 am - 10:20 am
-
Qual è il valore dell'Open Source? Studio dell'UE sull'impatto dell'Open Source: risultati e raccomandazioni.Giulia Guadagnoli - Senior Policy Advisor presso OpenForum Europe (OFE)10:20 am - 10:50 am
-
RIOS racconta Il Cloud NativeDavide Lamanna - amministratore di Binario Etico10:50 am - 11:10 am
-
RIOS racconta la CyberSecurityAlessandro Fortunati - CTO Seacom10:50 am - 11:10 am
-
Starting from WHY - A fool with a tool is still a foolMassimo Azzolini - Giallocobalto11:10 am - 11:20 am
-
Starting from WHY - Abbiamo un bug: le personeMassimo Azzolini - Giallocobalto11:10 am - 11:20 am
-
HPC4AI OpenLab: Cloud research IaaSIacopo Colonnelli - Simone Donetti @Università di Torino11:20 am - 11:40 am
-
La Cybersecurity alla Scuola Normale SuperioreFederico Calzolari - Director of the the Information Technology IT service @ Scuola Normale Superiore. - Valerio Baldisserotto, Big Data Engineer @Seacom11:20 am - 11:40 am
-
Community Cloud nel Laboratorio di Informatica di INGVStefano Cacciaguerra - Tecnologo responsabile laboratorio di informatica di INGV.11:40 am - 12:00 pm
-
La sicurezza open source: soluzioni modulari per una security su misuraStefano Pampaloni - CEO Seacom - Vice Presidente RIOS11:40 am - 12:00 pm
-
Utilising GitLab to support Cloud Native adoptionMichał Kułakowski, Senior Solutions Architect, Global System Integrators @ GitLab12:00 pm - 12:20 pm
-
Security in MySQLVittorio Cioe - MySql Senior Sales Consultant, Oracle12:00 pm - 12:20 pm
-
Gitlab e il Cloud NativeIlaria Pazienza, Channel Sales Manager @GitLab12:20 pm - 12:30 pm
-
Gitlab e la Cyber SecurityIlaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab)12:20 pm - 12:30 pm
-
Evento in ChannelRocket.chat12:30 pm - 1:00 pm
-
1:00 pm - 2:00 pm
-
Il Cloud Native architetturaleDavide Lamanna - Binario Etico2:00 pm - 2:30 pm
-
Una piattaforma unificata di Observability, Compliance e SecurityAlessandro Fortunati - CTO @Seacom2:00 pm - 2:30 pm
-
GitlLab su cloud ibrido: dalla metodologia DevOps a quella DevSecOpsIgnazio Pedone - Ingegnere informatico @Binario Etico2:30 pm - 3:00 pm
-
The evolution of access control - identity and authorization in distributed systemsAnders Eknert - Developer Advocate @Styra2:30 pm - 3:00 pm
-
Un esempio pratico - Installazione di NextCloud su KubernetesAlessandro Bolgia, CEO ITServiceNet - Emilio Veronesi, IT System Administrator @ITServiceNet3:00 pm - 3:30 pm
-
Lock out hackers: deploying adaptive FIDO biometric securityMichael Schwartz - Founder & CEO @Gluu3:00 pm - 3:30 pm
-
AI: Avere un buon modello è solo l'inizioFilippo Minutella - AI Engineer @LARUS3:30 pm - 4:00 pm
-
Machine Learning in LogOsEnrico Polesel - Seacom3:30 pm - 4:00 pm
-
Evento in Channel - riflessioni sulla giornataRocket.Chat4:00 pm - 4:30 pm
-
L’unione fa la forza: il modello di partnership in RIOSStefano Pampaloni - CEO Seacom, Vice Presidente RIOS9:30 am - 9:50 am
-
OW2 - presentazione della good governance initiative handbookCedric Thomas - Ceo OW29:50 am - 10:20 am
-
The Mercedes-Benz FOSS Manifesto – Our Commitment to be truly OpenDr. Wolfgang Gehring, FOSS Ambassador, Daimler TSS / Mercedes-Benz10:20 am - 10:50 am
-
RIOS racconta la Smart CollaborationAlessandro Favretto - Business Developer SMC10:50 am - 11:10 am
-
RIOS racconta il Data ManagementLorenzo Speranzoni - CEO Larus10:50 am - 11:10 am
-
Starting from WHY - Il riflesso digitale dell’organizzazioneMassimo Azzolini - Giallocobalto11:10 am - 11:20 am
-
Starting from WHY - Dai dati alla luna: come si crea valore per il business?Irene Capatti - Giallocobalto11:10 am - 11:20 am
-
Nextcloud al servizio della ricerca internazionaleGiuseppe Caragnano - Fondazione LINKS.11:20 am - 11:40 am
-
Il valore di un utente e come misurarlo: Il caso YAP di NEXILaura Arditti, Larus - Alberto Danese, NEXI11:20 am - 11:40 am
-
Oltre la collaborazione documentale: Gestire i team e i processi dell’azienda estesa.Stefan Ranger - Digital Sales Manager @SMC - Mirco Mattarozzi - CEO @Peer Network Srl11:40 am - 12:00 pm
-
Cyber Data PlatformAlberto De Lazzari, Chief Scientist @LARUS11:40 am - 12:00 pm
-
Le novità di Liferay: una piattaforma, infiniti touchpointLorenzo Carbone - Sales Engineer @Liferay12:00 pm - 12:20 pm
-
ANSELM: Open-Source Framework for Data Analytics and Data VisualizationGiuseppe Marziano - Data Scientist @S2S12:00 pm - 12:20 pm
-
Gitlab azienda SMART: un esempio che ha fatto dottrinaIlaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab)12:20 pm - 12:30 pm
-
Gitlab e l'importanza del datoIlaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab)12:20 pm - 12:30 pm
-
Evento in ChannelRocket.chat12:30 pm - 1:00 pm
-
1:00 pm - 2:00 pm
-
Nextcloud present and future - ITServiceNetViktoria Elvert - Senior Account Manager @NextCloud2:00 pm - 2:20 pm
-
Digital Lake: unificare i dati da sorgenti eterogenee per riappropriarsi del patrimonio informativoLorenzo Venturini, Marketing Strategy Specialist in SMC2:00 pm - 2:20 pm
-
Nextcloud e firma digitale - ItServiceNetPietro Marini - Senior Sales Engineer @NextCloud2:20 pm - 2:30 pm
-
Grafi e connected Data Science per Advanced Analytics & IARoberto Sannino - Software Engineer @Larus2:20 pm - 2:40 pm
-
Next-Tools - NextcloudSascha Donelasci - Web Developer @ItServiceNet2:30 pm - 2:40 pm
-
Security and communication on a real 360° hub with Rocket.Chat.Murilo Brognara - MSPs/ ISVs account executive at Rocket.Chat2:40 pm - 3:00 pm
-
La Gestione del Dato evoluta: Xstream DataSeacom Xstream Data2:40 pm - 3:10 pm
-
Collaborazione documentale sicura e smart in ambienti openOlga Ponomareva - Senior Sales Manager @ONLYOFFICE3:00 pm - 3:20 pm
-
Lake House with DremioWolfgang Disselhoff - Partner Solution Architect @Dremio3:10 pm - 3:40 pm
-
Openk9: L'era della cognitive searchFabio Pezzutto - Research Development Technical Manager @SMC3:20 pm - 3:40 pm
-
Come l'NLP ha rivoluzionato i dati unstructuredRiccardo Toti - Natural Language Processing Engineer @Seacom.3:40 pm - 4:00 pm
-
ADR-Flow: l'AI per il riconoscimento automatico dei difetti di produzionePaolo Mascellani - CEO @eLabor3:40 pm - 4:00 pm
-
Evento in channel - riflessioni sulla giornataRocket.chat4:00 pm - 4:30 pm
-
Rios Academy: l’offerta formativa della Rete | We Want You! - Recruitment @ RIOSStefano Pullini - Responsabile offerta formativa RIOS9:30 am - 9:50 am
-
Intellera - PNRR in actionMichele Ruggiero - Intellera9:50 am - 10:20 am
-
Acquistare l’open source nella PA: il caso della piattaforma Appalti InnovativiMauro Draoli - Procurement strategies and market innovation @AgID10:20 am - 10:50 am
-
RIOS racconta l'innovazione nella PAStefano Marchetti - CEO RedTurtle10:50 am - 11:10 am
-
Starting from WHY - La PA mette i cittadini al centroIrene Capatti - GialloCobalto11:10 am - 11:20 am
-
Le linee guida AgID applicate al nuovo sito del Comune di ModenaSerena Saponaro - Service Designer @Giallocobalto11:20 am - 11:40 am
-
La digitalizzazione della PA con approccio “Citizen-centered”Omar Aleotti - Business Developer @RedTurtle11:40 am - 12:00 pm
-
io-Comune e io-Cittadino, due portali AgID compliant per comunicazione e digitalizzazioneStefano Marchetti - CEO & Founder @RedTurtle12:00 pm - 12:20 pm
-
Gitlab e la Pubblica AmministrazioneIlaria Pazienza (Channel Sales Manager @GitLab)12:20 pm - 12:30 pm
-
Evento in ChannelRocket.chat12:30 pm - 1:00 pm
-
1:00 pm - 2:00 pm
-
Migrazione o TrasformazioneGiuseppe Attardi - Professore di Informatica presso Università di Pisa2:00 pm - 2:30 pm
-
L'importanza della CyberSecurity - Speciale PACorrado Giustozzi - Comitato Direttivo CLUSIT2:30 pm - 3:00 pm
-
Le policies sui dati della PAGabriele Ciasullo - AgID3:00 pm - 3:30 pm
-
Il Machine Learning al lavoro sui bandi di gara della Pubblica AmministrazioneRosa Meo - Università di Torino3:30 pm - 4:00 pm
-
Evento in channel - riflessioni sulla giornataRocket.chat4:00 pm - 4:30 pm
Ospiti e Speaker
OSPITI E RELATORI DI QUESTA EDIZIONE

Maurizio Maria Gazzola
United Nations Office of Information and Communication Technology

Wolfgang Gehring
FOSS Ambassador, Daimler TSS / Mercedes-Benz

Viktoria Elvert
Senior Account Manager @NextCloud

Wolfgang Disselhoff
Partner Solution Architect @Dremio

Giulia Guadagnoli
Policy Advisor @OpenForum Europe

Cedric Thomas
CEO @OW2

Michele Ruggiero
IT Architecture & Solutions @Intellera

Federico Calzolari
Director of Information Technology IT service @ Scuola Normale Superiore

Mario Draoli
Mauro Draoli – Procurement strategies and market innovation @AgID

Giuseppe Attardi
Professore di Informatica @Università di Pisa

Gabriele Ciasullo
Responsabile Data Policies @Agenzia per l’Italia Digitale

Corrado Giustozzi
Divulgatore scientifico per la sicurezza informatica e la cittadinanza digitale

Michael Schwartz
Founder & CEO @Gluu

Olga Ponomareva
Senior Sales Manager ONLYOFFICE

Rosa Meo
Professoressa dipartimento di Informatica @Università di Torino

Anders Eknert
Developer Advocate @Styra
Non hai le credenziali? Registrati qui

Iscriviti ora e scegli i percorsi più adatti a te!
Hai già ricevuto le credenziali via email? Accedi
Sponsor e Partner










RIOS (RETE ITALIANA OPEN SOURCE) è un network di aziende creato per promuovere servizi professionali e prodotti Open Source, in grado di offrire soluzioni di livello Enterprise. La rete è costituita da 9 imprese che condividono esperienze e risorse assicurando servizi e soluzioni semplici e vantaggiose.